Se non ho tempo per me è solo colpa mia.
È più facile trovare del tempo per gli altri. Non ho tempo da perdere in queste cose, in cose che magari potrebbero essere diverse e stimolanti, ma non c’è tempo, ho fretta, è tardi.

Il motivo più grande di questa mancanza di tempo (non potrai avere dubbi in merito) è il lavoro. Anzi, ci viene tolto quasi tutto il tempo utile. Possiamo comunque affermare che chi vuole fare qualcosa la fa.

Nessuno, un giorno, ce lo restituirà.
Sto facendo qualcosa per alzare la qualità della mia vita? Sai cosa fa compiere passi da gigante? La completa sincerità con se stessi.

Non ho tempo per gestire i social, non ho tempo per fotografare il nuovo prodotto, non ho tempo per mandare una newsletter, non ho tempo per migliorare la mia comunicazione.

Una carenza di tempo fa si che i compiti debbano essere svolti più velocemente, il più delle volte nel modo sbagliato e male. Questo contribuisce ad accrescere la frettolosità con cui si agisce. Per riflesso verrà generata l’ansia.
Tutta questa fretta e ansia di non riuscire a portare a termine quell’obbiettivo, o rispettare quella scadenza, generano una percezione del tempo distorta. Di sicuro la tua esperienza può confermare che le giornate colme di compiti trascorrono velocemente.
Ma attenzione, fretta non equivale a velocità, ed è univoco che velocità non significhi fretta. Tutti i praticanti di arti marziali più esperti sanno che la velocità nasce dalla calma. Quando la velocità diventa fretta, allora è un veleno.
Non ho tempo? Butto via l’orologio. Non essere anche tu come il coniglio bianco di Alice, non ne vale la pena. Per quanto tu possa correre frettolosamente il traguardo rimarrà sempre un miraggio.
Quindi impegnati e sacrificati anche per te, non solo per i tuoi clienti. Lo spoiler è “PIANIFICARE”.

“Possiamo migliorare solo ciò che riusciamo a misurare.” – Lord Kelvin

Non sarà un nuovo calendario, la to-do list di ultima generazione o una diavoleria elettronica a migliorare le tue capacità di gestire il tuo tempo. Soltanto lavorando sul modo in cui affronti gli impegni riuscirai a diventare un maestro nella gestione del tempo, soprattutto nel modo di promuoverti.
E comunque più tempo hai, più ne sprecherai.

Chiamami +39 339 16 56 710 o scrivimi per una mini consulenza serena@treehouse-lab.it

Menu